WELCOME TO OUR NEWS
We will share information about PAIDU GROUP's activities and everything you are interested in about the Gasket Sheet industry.
click
Feb.2024 19
Visualizzazioni: 403
Proprietà delle guarnizioni in puro politetrafluoroetilene (PTFE).
introduzione
Le guarnizioni in PTFE sono utilizzate in settori quali quello chimico, petrolchimico, raffinazione del petrolio, cloro-alcali, produzione di acidi, fertilizzanti fosfatici, prodotti farmaceutici, pesticidi, fibre chimiche, tintura, cokeria, gas, sintesi organica, fusione di metalli non ferrosi, acciaio, nucleare energia e produzione di prodotti di elevata purezza (come l'elettrolisi della membrana ionica) e trasporti.
Dettagli

Le guarnizioni in puro politetrafluoroetilene (PTFE) sono note anche come guarnizioni in PTFE o guarnizioni in Teflon all'estero. Sono realizzati lavorando o tagliando aste, tubi e fogli di PTFE in guarnizioni piatte, guarnizioni a V, fasce elastiche e guarnizioni per valvole a sfera. Possono anche essere stampati in guarnizioni sagomate in PTFE mediante vulcanizzazione ad alta temperatura. Il PTFE, grazie alla sua eccellente resistenza alla corrosione, resistenza all'invecchiamento, proprietà isolanti e pulizia, è stato ampiamente utilizzato in settori quali l'industria chimica, petrolifera, farmaceutica e alimentare. Viene spesso definito il "re della plastica". Il PTFE ha una forte resistenza alla corrosione ed è influenzato solo da una piccola quantità di metalli alcalini ed elementi di fluoro in condizioni di alta temperatura e alta pressione. Non è assorbente, non viene influenzato dall'ossigeno e dalle radiazioni ultraviolette e ha una buona resistenza agli agenti atmosferici. Dopo 3 anni di esposizione la sua resistenza alla trazione rimane sostanzialmente invariata, ma l'allungamento diminuisce. A causa della tendenza del PTFE allo scorrimento a freddo e allo scorrimento sotto pressione e ad alta temperatura, è particolarmente adatto per applicazioni di tenuta corrosive o non contaminanti a bassa e media temperatura. Il PTFE può essere lavorato in varie forme e la sua resistenza meccanica rimane stabile tra -100°C e 100°C. Può anche essere utilizzato in combinazione con altri materiali, come guarnizioni rivestite in PTFE o nastro in PTFE, o come rivestimento per guarnizioni metalliche, come guarnizioni rivestite in metallo e guarnizioni ondulate in metallo.

Nota: le guarnizioni in PTFE diventano fragili al di sotto di -185°C e sono soggette a crepe da scorrimento al di sopra di 200°C, quindi non sono adatte a temperature estremamente elevate. Le guarnizioni in PTFE hanno una bassa conduttività termica e un elevato coefficiente di espansione del cavo, che può causare flusso freddo sotto carico. Si consiglia di utilizzarli in applicazioni con superfici concave-convesse, superfici completamente piane e flange scanalate in condizioni di bassa temperatura e bassa pressione, con buoni effetti di impronta dell'acqua. L'aggiunta di diversi riempitivi, come fibra di vetro, grafite, bisolfuro di molibdeno, polvere di bronzo, ecc., può migliorare le prestazioni delle guarnizioni in PTFE.

Caratteristiche principali:

  1. Forte resistenza agli acidi. Può resistere a quasi tutti i mezzi chimici, ad eccezione dei metalli alcalini fusi e del fluoro elementare.
  2. Eccellenti prestazioni di isolamento, resistenza all'invecchiamento e resistenza agli agenti atmosferici.
  3. Basso coefficiente di attrito, non appiccicosità e facilità di installazione e smontaggio.
  4. Pulito e adatto per applicazioni di sigillatura in aree non contaminanti come quelle alimentari e farmaceutiche.
  5. Elevata resistenza meccanica e facile lavorazione in diversi prodotti di tenuta.
  6. Basso coefficiente di dilatazione lineare. Quando compresso e sottoposto a flusso freddo ad alte temperature, è soggetto a scorrimento viscoso o rilassamento da stress. Non è adatto per componenti ad alta temperatura e alta pressione.

Le guarnizioni in PTFE sono utilizzate in settori quali quello chimico, petrolchimico, raffinazione del petrolio, cloro-alcali, produzione di acidi, fertilizzanti fosfatici, prodotti farmaceutici, pesticidi, fibre chimiche, tintura, cokeria, gas, sintesi organica, fusione di metalli non ferrosi, acciaio, nucleare energia e produzione di prodotti di elevata purezza (come l'elettrolisi della membrana ionica) e trasporti. Sono particolarmente importanti nelle industrie che gestiscono materiali viscosi e lavorazione di alimenti e bevande, con severi requisiti igienici.

Applicazioni delle apparecchiature: parti di tenuta dei giunti a flangia, come tubazioni, valvole, pompe, recipienti a pressione, scambiatori di calore, condensatori, generatori, compressori d'aria, tubi di scarico, refrigeratori, ecc.